Dal 6 al 14 settembre 2025 la quarta edizione del festival che fa cantare la montagna, intreccia natura, musica e tradizione nel cuore della Valle d’Aosta.

Giunto alla sua quarta edizione, l’evento – organizzato da Chorus Inside Valle d’Aosta – rinnova la sua formula originale, dove il canto corale diventa esperienza, immersione, cammino e scoperta. Un festival “in cammino” che abita fortezze, borghi e sentieri, trasformandoli in palcoscenici vivi, capaci di emozionare e sorprendere.

Dopo il successo delle passate edizioni – con concerti itineranti lungo antichi ru, laboratori con maestri come Giorgio Guiot, Alessandro Ledda, Edoardo Materassi, e percorsi sonori tra Courmayeur, Gressoney e Aosta – il Mountain’s Choir Festival 2025 si apre sabato 6 settembre alle 9.30 con una masterclass per coristi amatoriali presso il suggestivo Forte di Bard. A guidare l’incontro sarà il maestro Daniele Manca, che condurrà i partecipanti in un percorso di tecnica, ascolto e interpretazione, culminando in una piccola esibizione finale aperta al pubblico.

Il 7 settembre il festival entra nel vivo con una doppia esperienza itinerante:

Alle 9.30 ad Arnad, prende il via “Tra vette e voci”, un concerto-passeggiata che condurrà il pubblico verso il Forte di Machaby. Due cori si alterneranno lungo il percorso, accompagnati da una voce narrante locale, per raccontare – con parole e canti – la storia e lo spirito di questi luoghi.

Alle 15.30, sarà il borgo medievale di Fontainemore a ospitare un secondo itinerario sonoro: una passeggiata nel cuore del villaggio, accompagnata dal racconto di una custode delle memorie locali e scandita da momenti musicali con due cori ospiti. Un’occasione per scoprire l’anima nascosta dei borghi alpini, tra pietre antiche e armonie corali.

Venerdì 12 settembre alle 21, nel prestigioso Salone Ducale del Municipio di Aosta, arriva uno degli appuntamenti più attesi: il Concerto di Gala con il Coro Anthem di Monza, diretto dalla maestra Paola Versetti.

Fondato nel 1980, il coro è una realtà riconosciuta a livello nazionale e internazionale, capace di spaziare dalla polifonia antica alla musica contemporanea con grande raffinatezza. Sotto la direzione della Versetti, il Coro Anthem ha raccolto riconoscimenti prestigiosi e rappresenta oggi una delle eccellenze del panorama corale italiano.

Sabato 13 settembre alle 15.30, il festival torna a camminare: un nuovo appuntamento con “Tra vette e voci” si svolgerà ad Antey-Saint-André, nel capoluogo. Ancora una volta, la combinazione tra canto, paesaggio e narrazione locale offrirà al pubblico un’esperienza multisensoriale tra le montagne valdostane.

La conclusione del festival è affidata a una nuova masterclass domenica 14 settembre, presso il Salone Murasse di Verrès, guidata dal maestro Pasquale Veleno. Il laboratorio sarà dedicato all’approfondimento tecnico e interpretativo della voce corale, rivolto ai direttori e ai coristi di ogni livello che desiderano affinare il proprio strumento più autentico: la voce.

Il Mountain’s Choir Festival non è solo un cartellone di eventi: è un invito a rallentare, ad ascoltare il paesaggio, a lasciarsi attraversare dalle storie e dalle emozioni che la musica porta con sé. È un festival che cammina, che abita i luoghi e li fa risuonare. Un’esperienza in cui il pubblico non è solo spettatore, ma pellegrino musicale.

Info e contatti

3474782027

chorusinsidevda@gmail.com

Prenotazioni per masterclass:

sabato 6 settembre https://tinyurl.com/MaestroManca

domenica 14 settembre https://tinyurl.com/MaestroVeleno