LA PEDAGOGIA KODÁLY
Corso estivo a Verrès (Valle d’Aosta) – 22-28 agosto 2022
Iscrizioni entro il 31 luglio
Prenotazione strutture convenzionate entro il 30 giugno
clicca qui per Iscriverti!
L’AIKEM promuove il XXIV Corso estivo. Esso è indirizzato a musicisti, direttori di coro, insegnanti di scuola primaria e secondaria di I e II grado, strumento, solfeggio, docenti esterni che operano nella scuola materna ed elementare, studenti di Conservatorio, educatori ed operatori musicali ed, in generale, a tutti gli insegnanti attivi nel campo della ricerca didattico-musicale. Obiettivo del corso è di fornire nuovi strumenti didattici con particolare riferimento ai principi pedagogici del pensiero di Zoltán Kodály.
Docenti della Formazione Kodály Italiana e docente ospite Katalin Körtvési (Kodály Institute HU).
Il Corso si svolgerà presso il complesso La Murasse: registrazione dei partecipanti lunedì 22 dalle ore 18 alle 19 (eventualmente martedì 23 dalle ore 8.30 alle 9.00).
Inizio delle lezioni martedì 23 alle ore 9.00, termine lezioni domenica 28 ore 17.00 – Monte ore 36 – Orario 9:00 -17:00.
Sarà possibile utilizzare la CARTA DOCENTE e registrarsi su PIATTAFORMA SOFIA
PROGRAMMI dal 23 al 26 agosto
- Musicianship, Eartraining, Coro
Sviluppo dell’ascolto melodico e polifonico. Senso del ritmo e della forma. Improvvisazione, vocalità e intonazione, coralgames. Itinerario di canti e polifonie dal mondo.
Docente: Teresa Sappa
- Metodologia
Fondamenti della filosofia e pedagogia Kodály. Organizzazione della lezione, strumenti e percorsi didattici per l’apprendimento del linguaggio musicale nella didattica kodályana a differenti livelli.
Docente: Maurizio Bovero
- Singing games e repertorio
Il movimento alla base della interiorizzazione delle strutture ritmiche, melodiche e formali: il gioco come attività coinvolgente e ricca di stimoli, capace di catturare l’attenzione e motivare nell’acquisizione di conoscenze e competenze. La pratica vocale delle melodie, base della didattica kodályana, si arricchisce di ostinati, piccole coreografie, giochi, body percussion…
Docente: Giusi Barbieri
- Musica nella scuola della infanzia e ascolto attivo
Il primo approccio alla musica, le modalità di insegnamento dei canti nella scuola d’infanzia, gli effetti positivi dei canti gioco sulla personalità, la simulazione del lavoro in classe, il rapporto tra lingua e ritmica, la programmazione del percorso didattico, proposte per le diverse classi ed età.
Docenti: Edit Ács e Tamás Tóth
Katalin Körtvési – 27 e 28 agosto
Creative Musicianship
“Solfege is not only the alphabet of music but also its grammar, syntax, style,
it is the key to the full understanding of music.” Zoltán Kodály
Durante il workshop, i partecipanti potranno sviluppare le loro abilità musicali attraverso il canto, il movimento e lo sviluppo della conoscenza stilistica, in maniera interattiva. Il corso avrà, inoltre, l’obiettivo di far conoscere la pedagogia di Klára Kokas, e allo stesso tempo di integrare le abilità di pedagogia musicale e di creatività.
Aspetti fondamentali del pensiero di Kodály, sono il fatto che la musica completa la vita delle persone e che può sviluppare loro personalità sia dal punto di vista spirituale che emozionale ed intellettuale.
La pedagogia Kokas, sviluppata da Klára Kokas, ha dimostrato che il concetto Kodály non è un sistema educativo chiuso ma può essere integrato da vari approcci pedagogici creativi. Tale pedagogia, basata sull’esperienza, affonda le sue radici nella filosofia di Kodály ed è la più autentica manifestazione dell’idea che la musica appartiene a tutti.
I due metodi non dovrebbero essere separati l’uno dall’altro; i loro obiettivi vengono raggiunti percorrendo strade diverse: grande è il risultato del loro uso sinergico, sia nella pratica dello strumento sia in generale nell’insegnamento della musica. La fusione dei due sistemi filosofici e metodologici porta ad un substrato perfetto dal punto di vista olistico per ogni attività e conoscenza musicale.
“Children capture music with their imagination, this is why they are able to take in intimately even the most difficult pieces of music. What they are learning is not the music itself, but the sensitivity leading to music.” Klára Kokas
Katalin Körtvési è una delle figure più ricercate dell’Istituto Kodály, in quanto possiede una conoscenza impressionante, significativa e ampia dell’esperienza di educazione musicale basata sul concetto Kodály. Come laureata del programma di formazione di Klára Kokas, è la principale esperta in Ungheria qualificata per l’insegnamento della pedagogia Kokas a livello universitario. Dal 2010 è Docente del Master presso l’Istituto Kodály dell’Accademia di Musica Liszt, dove insegna Solfeggio, Teoria musicale, Basso continuo.
ORARI
Registrazione presso la sede di via delle Murasse 3 Verrès,
lunedì 22 dalle ore 18 alle 19 (eventualmente martedì 23 dalle ore 8.30 alle 9.00).
Inizio delle lezioni martedì 23 alle ore 9.00, termine lezioni domenica 28 ore 17.00
Monte ore 36 – Orario 9:00 -17:00.
SOGGIORNO
A tariffa convenzionata
Da prenotare esclusivamente
tramite segreteria AIKEM entro il 30 giugno
Possono soggiornare nelle strutture convenzionate anche familiari o amici dei corsisti. Per le località vicine sono disponibili frequenti collegamenti con autobus Aosta – Pont Saint Martin – Circolare – Carema – Montjovet
- Ostello Il Casello, Verres (15 minuti a piedi dalla sede del corso)
Camere doppie-triple, bagno in comune + prima colazione: 25 euro a persona. Disponibili alcune singole a 35 euro, bagno in comune + prima colazione.
- Bed and breakfast Solan, Verres (3 minuti a piedi dalla sede del corso)
Camera doppia (con possibile aggiunta di un posto letto), bagno in comune + prima colazione: 70 euro (adibita a singola 60)
- Bed and breakfast Le Village, Montjovet (3 km dalla sede del corso, 5 minuti in macchina)
-Camera doppia e tripla con bagno privato + prima colazione: standard 60 euro, superior 70.
-Camera matrimoniale con bagno privato + prima colazione: standard 60 euro
Suite tripla (matrimoniale + letto singolo) 90 euro
Altre strutture
Da prenotare autonomamente
- Relais Saint Gilles, Verres (3 minuti a piedi dalla sede del corso)
- Hotel Napoléon,Località Brocard – Montjovet (6 km dalla sede del corso)
- Camping La Grolla, Challad Saint Anselme (12 km dalla sede del corso)
Per tutti i corsisti
possibile pranzo a prezzo convenzionato (12 euro)
presso Ristorante Pizzeria Carpe Diem