Stage Coralità e Liturgia
Iscriviti Online!
Scarica il Programma in PDF
DOMENICA 21 AGOSTO 2022 – Antey St. André Mountain’s Choir Festival 2022
Mountain’s Choir Festival 2022
Stage per Cantorie e Cori liturgici: “Coralità e Liturgia”
Programma.
Ore 9: 30 Accoglienza dei partecipanti
Ore 10:00 Saluto di Benvenuto (Presidente Chorus Inside Valle d’Aosta)
Ore 10:15 Dissertazione sul tema: “Cantoria o Coro Liturgico come “ministro” della Liturgia
Ore 11:00 Pausa Ore 11:15 Dissertazione sul tema: “Criteri nella scelta dei Canti per la Liturgia”
Ore 12: 15 Pausa pranzo (pasto a carico dei partecipanti)
Ore 14: 30 Laboratorio corale (1° parte): Apprendimento per singole voci del canto di Comunione e prova di concertazione
Ore 16:00 Pausa
Ore 16:15 Laboratorio corale (2° parte): Prove dei canti, già noti ai Partecipanti, proposti per l’animazione della S. Messa
Ore 17:30 Conclusione lavori
Ore 18:30 Apericena offerto dall’Organizzazione
Ore 20:30 Presso la Chiesa Parrocchiale di Antey St. André: S. Messa animata dal Coro dei Partecipanti allo Stage
DOMENICA 21 Agosto 2022
Tempo ordinario, XXI Domenica, Anno C, colore verde Proposte di canti per l’animazione corale della S. Messa:
• Canto di Ingresso: Chiesa di Dio, popolo in festa (Villeneuve, arr. Manganelli)
• Kyrie, Christe, Kyrie (Frisina)*
• Gloria (Lourdes)*
• Salmo responsoriale: Tutti i popoli vedranno la gloria del Signore
• Canto al Vangelo: Alleluja irlandese (Lécot)
• Canto di Offertorio: Accetta questo pane (Bach – Testo: Mangione)*
• Canto di Comunione: Tu fonte viva (O. Muller. Testo: Poma)*
• Canto finale: S. Maria del cammino (Espinoza – arr. A Fant)
– In seguito all’iscrizione verranno inviati file audio e spartiti in pdf SANTINO INVERNIZZI, direttore di Coro
• Si avvia agli studi musicali del pianoforte dall’età di 11 anni, prima con il Maestro Mortarese Mario Corti, organista della Basilica di S. Lorenzo per quasi 40 anni, poi con la prof.ssa Pinuccia Rognone, con la quale completa il ciclo di studi all’età di 18 anni.
• Nel 1970 assume il prestigioso incarico di Direttore della “Corale Laurenziana” dell’insigne Basilica Mortarese, ruolo che ricopre tutt’oggi.
• Dopo la Laurea in Lettere presso l’Università degli Studi di Pavia, si dedica alla sua seconda passione, l’insegnamento, presso vari Istituti Scolastici della Provincia e, dal 1999, presso il Liceo Scientifico “A. Omodeo” di Mortara.
• Negli anni ottanta perfeziona la tecnica di Direttore e Concertatore di Coro, in particolare nell’ambito liturgico, con il Maestro Marco Berrini, partecipando a numerosi Corsi e Stage.
• Nei decenni 1980 – 2000 contribuisce a sviluppare l’attività della “Corale Laurenziana”, oltre che nel repertorio sacro e liturgico, anche in quello Concertistico, avvicinandosi alla musica corale operistica, a quella classico-profana e alle colonne sonore dei più famosi film.
• Per la “Laurenziana” ha curato numerosi adattamenti e armonizzazioni di brani sacri e liturgici e ha realizzato varie composizioni, tra cui un’“Ave Maria”, l’antifona mariana “Alma Redemptoris Mater” e il “Trittico Pasquale”, comprendente il mottetto “O salutaris Hostia” per il Giovedì Santo, l’Inno “O Crux, Ave!“ per il Venerdì Santo, e la Sequenza “Victimae Paschali Laudes” per il giorno di Pasqua, dedicandole alla “sua” Corale o ai suoi Collaboratori.
• E’ attualmente docente di Lettere a riposo, ma continua a spendersi con ardore e passione per il canto e la musica corale, sempre alla testa, ormai da ben cinquantadue anni, dell’amata “Corale Laurenziana”.